Bee-Beep ovvero il paradosso della tranquillitá

In pieno deserto un coyote un po’ stupido corre dietro a un uccello molto furbo. I due animali vanno a velocitá elevata.

Ma, all’improvviso, l’uccello si ferma davanti a un precipizio. Il coyote, al contrario, continua a correre senza guardare fino a quando si rende conto di stare correndo nel vuoto.

Questa scena é un classico di Bee Beep e il coyote.

Ma é anche l’illustrazione perfetta di una teoria economica molto seria: l’ipotesi di instabilitá finanziaria.

Secondo Hyman Minsky, tutti i periodi di prosperitá economica contengono gli elementi di una crisi futura. Come? E’ semplice. Quando tutto va bene, gli agenti economici (famiglie, imprese, lo Stato) hanno fiducia e chiedono denaro in prestito per fare dei progetti, investire, sviluppare attivitá.

In questo ambiente ottimale, gli investitori rischiano di piú, la banche prestano piú facilmente soldi, senza fare troppa attenzione al pericolo di non essere rimborsarti. Minsky chiama questo fenomeno il “paradosso della tranquillitá”.

Ma ad un certo punto, é tutta l’economia che vive a credito. Succede allora che degli altri fenomeni, piú preoccupanti, si presentano: disoccupazione, rallentamento delle attivitá, abbassamento delle entrate, difficoltá a rimborsare. Nonostante questo, gli agenti economici continuano a comportarsi come se niente fosse. Esattamente come quando il povero coyote corre nel vuoto!

Basta allora un brutta notizia per innescare il “momento Minsky”: tutti si svegliano all’improvviso e si spaventano. Ci si rende conto che non si possono piú affrontare i rischi, che non si possono rimborsare i prestiti, e le banche smettono di fare credito.

E’ la crisi generale: il coyote é troppo occupato per rendersi conto che sta per cadere nel vuoto. Ed é troppo tardi per evitare la caduta, esattamente come accade nel mondo reale.

E tu, hai mai vissuto un “momento Minsky” nella tua vita?

Grazie per aver letto questo articolo. Hai pensato di iscriverti al mio blog? Non perderai nessun articolo!

Photo by Pixabay on Pexels.com

Alla scoperta delle ricchezze dell’Italia

Viaggiare all’estero é bello. Ma hai veramente bisogno di attraversare una frontiera per approfittare delle vacanze? Non ne sono certa. Ogni paese ha i suoi siti storici e culturali unici, ma vogliamo parlare del patrimonio culturale e artistico dell’Italia?

Ecco qui quattro ragioni in piú per restare in Italia quando vai in vacanza:

Sostieni l’economia. Viviamo in tempi di continua crisi, che erode il nostro potere d’acquisto e, d’altro lato, abbiamo bisogno di sostenere la nostra economia. Quando fai il turista nel tuo paese sostieni attivamente la tua economia. Tutti i soldi che spendi rafforzano e aiutano l’economia locale.

Risparmia denaro. Un grande viaggio puó essere costoso, perché invece non fare piccoli viaggi? Risparmia sui voli e sulle sistemazioni e usa il denaro rimasto in attivitá divertenti. Magari vai piú spesso al ristorante, la gastronomia italiana é unica al mondo (e secondo me pure la migliore!).

Impara di piú sul tuo paese. Tutti i paesi hanno la propria storia ed il proprio patrimonio. Viaggiando nel tuo paese puoi imparare qualcosa che prima non sapevi. E magari, svilupperai una maggiore connessione con la tua terra!


Photo by Rana Sawalha on Unsplash

Infine, fai un gesto positivo per l’ambiente. Sapevi che il l’intero settore aereo è responsabile di circa il 5% del riscaldamento globale?

Allora, sei pronto a considerare le meraviglie ancora inesplorate che ti aspettano all’interno del tuo paese?

Lascia che la tua prossima avventura sia una testimonianza dello splendore che l’Italia puó offrire.

Bee Beep ovvero il paradosso della tranquillitá

In pieno deserto un coyote un po’ stupido corre dietro a un uccello molto furbo. I due animali vanno a velocitá elevata.

Ma, all’improvviso, l’uccello si ferma davanti a un precipizio. Il coyote, al contrario, continua a correre senza guardare fino a quando si rende conto di stare correndo nel vuoto.

Questa scena é un classico di Bee Beep e il coyote.

Ma é anche l’illustrazione perfetta di una teoria economica molto seria : l’ipotesi di instabilitá finanziaria.

Secondo Hyman Minsky, tutti i periodi di prosperitá economica contengono gli elementi di una crisi futura. Come? E’ semplice. Quando tutto va bene, gli agenti economici (famiglie, imprese, lo Stato) hanno fiducia e chiedono denaro in prestito per fare dei progetti, investire, sviluppare attivitá.

In questo ambiente ottimale, gli investitori rischiano di piú, la banche prestano piú facilmente soldi, senza fare troppa attenzione al pericolo di non essere rimborsarti. Minsky chiama questo fenomeno il “paradosso della tranquillitá”.

Ma ad un certo punto, é tutta l’economia che vive a credito. Succede allora che degli altri fenomeni, piú preoccupanti, si presentano: disoccupazione, rallentamento delle attivitá, abbassamento delle entrate, difficoltá a rimborsare. Nonostante questo, gli agenti economici continuano a comportarsi come se niente fosse. Esattamente come quando il povero coyote corre nel vuoto!

Basta allora un brutta notizia per innescare il “momento Minsky”: tutti si svegliano all’improvviso e si spaventano. Ci si rende conto che non si possono piú affrontare i rischi, che non si possono rimborsare i prestiti, e le banche smettono di fare credito.

E’ la crisi generale : il coyote é troppo occupato per rendersi conto che sta per cadere nel vuoto. Ed é troppo tardi per evitare la caduta, esattamente come accade nel mondo reale.

E tu, hai mai vissuto un “momento Minsky” nella tua vita?

Di شہاب – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=44752971

Perché fare le vacanze in Italia

Viaggiare all’estero é bello. Ma hai veramente bisogno di attraversare una frontiera per approfittare delle vacanze? Non ne sono certa. Ogni paese ha i suoi siti storici e culturali unici, ma vogliamo parlare del patrimonio culturale e artistico dell’Italia?

Ecco qui quattro ragioni in piú per restare in Italia quest’estate:

Sostieni l’economia. Specialmente negli ultimi tempi, con la diffusione della pandemia del COVID-19, abbiamo bisogno di sostenere la nostra economia. Dobbiamo farlo adesso. Quando fai il turista nel tuo paese sostieni attivamente la tua economia. Tutti i soldi che spendi rafforzano e aiutano l’economia locale.

Risparmia denaro. Un grande viaggio puó essere costoso, perché invece non fare piccoli viaggi? Risparmia sui voli e sulle sistemazioni e usa il denaro rimasto in attivitá divertenti. Magari vai piú spesso al ristorante, la gastronomia italiana é unica al mondo (e secondo me pure la migliore!).

Impara di piú sul tuo paese. Tutti i paesi hanno la propria storia ed il proprio patrimonio. Viaggiando nel tuo paese puoi imparare qualcosa che prima non sapevi. E magari, svilupperai una maggiore connessione con la tua terra!


Photo by Rana Sawalha on Unsplash

Infine, parli la tua lingua. Un’altro vantaggio dello stare nel proprio paese é che non devi comunicare in una lingua diversa dalla tua.

Allora, dove andrai in vacanza? Starai in Italia?

Sale marino

India, 6 aprile 1930. Sotto un sole caldissimo, una folla affaticata arriva su una spiaggia. Un vecchio va verso il mare per prendere dell’acqua.

L’uomo è Mohandas Gandhi. È alla testa di una rivolta pacifica contro l’occupazione degli inglesi. Con i suoi seguaci ha percorso circa 400 km a piedi per arrivare al mare. Non per fare il bagno, ma per prendere del sale.

All’epoca gli inglesi proibivano agli indiani di raccogliere il sale. Solo lo stato coloniale aveva il diritto di raccoglierlo e venderlo. Gli indiani erano quindi obbligati ad acquistarlo dagli inglesi a un prezzo fissato da loro.

Gli inglesi organizzano di fatto quello che si chiama “monopolio di stato”.

In effetti, nella storia dell’umanità, il sale è sempre stato un prodotto di prima necessità perché era il solo modo per conservare gli alimenti. Nelle economie dell’epoca, il sale occupa un posto particolarmente importante.

Moneta di scambio, fonte di entrata per lo stato, sotto l’impero romano il sale era utilizzato per remunerare il lavoro (da qui la parola “salario”).

Ecco perché controllare il sale ha causato delle guerre e delle rivolte popolari. L’ingiusto monopolio del sale simbolizza il colonialismo e spinge gli indiani a protestare con questa “marcia del sale” condotta da Gandhi. Questo però non piace agli inglesi che reprimono severamente il movimento. Gandhi passa 9 mesi in prigione, ma alla fine vince la battaglia: gli indiani possono finalmente raccogliere il loro sale e cominciare il cammino verso l’indipendenza.

Lavorare meno potrebbe salvare il pianeta?

Uno studio dell’Università del Massachusetts afferma che “lavorare meno fa bene all’ambiente”. Se passassimo il 10% in meno del nostro tempo al lavoro, la nostra impronta sulla terra sarebbe ridotta del 14,6%, soprattutto grazie alla diminuzione degli spostamenti e delle spese giornaliere.

Ci sono due correnti di pensiero contraddittorie su questa idea:

  1. quelli che pensano che gli stipendi possano rimanere invariati e che l’economia continuerebbe a crescere grazie ai miglioramenti tecnologici ed energetici nonostante le riduzione del tempo di lavoro; questa teoria ci spiega che l’inquinamento potrebbe ridursi grazie al cambiamento delle abitudini quotidiane, come ad esempio la preparazione dei propri pasti a casa anziché l’acquisto di cibo già preparato o preparato da altri;
  2. quelli che pensano che solamente riducendo gli stipendi si potrà raggiungere una significativa riduzione dell’impronta ecologica entro il 2050. Questa è la teoria della decrescita che poggia sul fatto che solamente con meno soldi a disposizione si può ridurre il consumo di beni materiali e quindi l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse. Quindi, lavorando quattro giorni si riceverebbe un salario equivalente a quattro giorni.

Vorrei concentrarmi sulla decrescita perché sostengo questo approccio. Mi sembra evidente che continuando così l’umanità vada incontro a un esaurimento veloce delle risorse disponibili che causerà un declino improvviso e incontrollabile della popolazione e della capacità produttiva delle industrie. La teoria della decrescita è sicuramente radicale e ad alcuni pare eretica. Tuttavia, un rapporto dell’OCSE afferma che il consumo è aumentato del 50% negli ultimi 30 anni e che questo va di pari passo con un aumento dell’impronta ambientale. La teoria della decrescita sostiene che si dovrebbe cominciare una progressiva diminuzione del consumo, cominciando proprio dalla riduzione del tempo di lavoro.

Serge Latouche, economista tra i padri fondatori della teoria della decrescita, spiega che: “Decrescita non significa indebolimento o sofferenza. Significa piuttosto trasformare il concetto di consumo in quello di uso: compro una cosa perché mi serve, se si rompe la faccio riparare (o la riparo da me) e alla fine della sua vita la riciclo. Significa anche spostare l’attenzione dalla quantità alla qualità. Il risultato sarà una società materialmente responsabile.

La decrescita è anche elogio della lentezza e della durata; rispetto del passato; consapevolezza che non c’è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all’effimero; attingere al sapere della tradizione; non identificare il nuovo col meglio, il vecchio col sorpassato; non chiamare consumatori gli acquirenti, perché lo scopo dell’acquistare non è il consumo ma, come dicevo prima, l’uso.

Perché quindi lavorare meno e guadagnare meno? Se il consumo di attività di divertimento o di piacere aumentasse grazie ad una settimana di lavoro più corta, si avrebbe un aumento significativo dell’impronta ecologica. Ecco quindi perché la riduzione del tempo di lavoro deve essere accompagnata dalla riduzione dello stipendio. Avremo comunque più tempo per noi, da dedicare alla nostra crescita personale, che non significa solamente attività di divertimento o di piacere.

La scelta cruciale dei nostri tempi dunque è tra impegnarsi urgentemente ad intraprendere il cammino della sobrietà a tutti i livelli o andare a tutta velocità verso l’esaurimento delle risorse e il crollo globale del nostro sistema, cosa che nessuno auspica.

In questo tempi difficili, con il diffondersi rapido di un virus che minaccia la nostra vita e ci fa paura, potremmo seriamente cominciare a riflettere su un futuro diverso per l’umanità.

Cosa ne pensi? Saresti disposto a lavorare meno, guadagnando meno e consumando meno (ma usando di più), iniziando così un percorso verso una società diversa da come la conosciamo oggi?

Il passeggero clandestino

Giugno 1929, da una spiaggia dell’est degli Stati Uniti un aereo giallo decolla verso la Francia. A bordo, tre aviatori tentano la prima traversata francese dell’Atlantico, senza scalo, da ovest a est.

Ma l’aereo riesce a malapena ad alzarsi in aria. Sembra più pesante di quello che si aspettavano. La causa: non ci sono tre persone a bordo, ma quattro!

Arthur Schreiber, un giovane americano, sbuca da una botola. Per alleggerire l’aereo, l’equipaggio è costretto a gettare in acqua le bottiglie di champagne che aveva comprato per festeggiare all’arrivo!

Arthur sognava di volare, ma non era riuscito a diventare pilota. Così fece il “passeggero clandestino”, invitandosi su un volo in cui la sua presenza non era prevista. 

In economia, un passeggero clandestino è un membro di un gruppo che beneficia di un servizio o di un bene collettivo senza contribuire come gli altri. Per farti un esempio familiare, potrebbe essere l’amico in vacanza che si ingozza, ma non aiuta mai a cucinare. Insomma, potremmo chiamarlo anche opportunista.

Secondo l’economista Mancur Olson, il clandestino non lo fa per cattiveria. Fa un calcolo razionale per approfittare dei frutti di un’azione collettiva fornendo il minimo sforzo possibile.

In economia ciò significa che per raggiungere un obiettivo comune non ci si può fidare solamente dei singoli individui. È necessaria un’autorità collettiva o centrale (Stato, polizia…) per garantire che nessuno commetta abusi.

Ad esempio, per quanto riguarda l’ambiente, può essere facile pensare che gli altri facciano tutti gli sforzi al nostro posto (selezione dei rifiuti, consumo responsabile,…) mentre noi stiamo a guardare, aspettando che le cose migliorino. A meno che non siamo obbligati dalla legge o dall’opinione degli altri.

E tu, hai mai fatto il “passeggero clandestino”?