Con l’arrivo dell’inverno si cambia il guardaroba, anche le nostre abitudini hanno bisogno di essere rinnovate.

Questi consigli sono facili da seguire e ti aiuteranno ad affrontare l’inverno che si avvicina.

Le nostre abitudini quotidiane contribuiscono alla nostra felicità, al nostro benessere e alla nostra salute.

Per questo è importante adattarsi alla stagione che abbiamo davanti, perché la stagione ha un impatto sul nostro corpo e sul nostro spirito. Studi scientifici hanno dimostrato che le fluttuazioni stagionali, come la luce del giorno, le temperature e il tempo hanno un impatto notevole su di noi. Il nostro umore, il nostro metabolismo, il nostro equilibrio e il nostro orologio biologico cambiamo con il cambiare delle stagioni.

Il cambiamento di stagione è il momento per cambiare le nostre abitudini per ristabilire l’armonia tra il nostro corpo e l’ambiente che ci circonda. 

Non è così difficile come sembra. Ecco alcuni consigli da seguire per la tua salute e il tuo benessere questo inverno.

  1. Cammina di più, guida di meno. 

Non c’è nulla che faccia bene quanto una camminata all’aria aperta. Sostituire i tragitti in macchina con una camminata è ideale per prendere la tua dose d’aria fresca, della luce naturale e fare esercizio fisico durante l’inverno. Poi, il fatto di andare a piedi ti risparmia lo stress del traffico. Per beneficiare al meglio della camminata, puoi anche ascoltare una meditazione guidata.

2. Fai dei bagni caldi

Preparare una vasca con dell’acqua calda e buttarcisi dentro è il miglior modo per rilassarsi durante il periodo freddo. Crea un ambiente ideale, mettendo degli olii da bagno nell’acqua e della musica che ti piace.

3. Adotta una routine serale 

La stagione fredda corrisponde a un periodo naturale di riposo. Man mano che i giorni si accorciano e che l’esposizione alla luce naturale diminuisce, ci si sente meno dinamici perché il nostro corpo produce meno melatonina. Per combattere contro la stanchezza e la malinconia dell’inverno, cerca di dormire otto ore per notte e di andare a letto più o meno alla stessa ora. Non riscaldare troppo la tua camera per evitare di svegliarti sudato/a nel mezzo della notte.

4. Mangia in modo adeguato

Con l’abbassamento delle temperature arriva il momento di scaldarti con delle minestre calde e nutrienti. Per preparare delle minestre invernali con effetto calmante, utilizza degli ingredienti caldi e sani, come i ceci, le carote e le patate.

5. Prenditi cura della tua pelle (soprattutto quella delle mani)

Il freddo mette a dura prova la tua pelle, perciò è importante prendersi cura della pelle. Per attenuare la secchezza, usa una buona crema idratante e nutriente. In particolare le mani sono più le esposte al freddo e hanno bisogno di un’attenzione e una protezione maggiore. Per avere sempre mani morbide e curate, tieni sempre con te una crema per le mani da mettere al bisogno.

6. Disconnettiti dal telefono

A causa della minore attività durante l’inverno, siamo portati a passare più tempo sui social. Come sai, guardare ripetutamente il telefono non è necessariamente una buona cosa. Il tuo telefono ti costringe a guardare verso l’interno, disturba il sonno e potrebbe farti venire un po’ di depressione invernale. Di tanto in tanto sarebbe meglio mettere da parte il telefono e leggere un buon libro.

7. Gioca con gli amici a giochi di società

A volte, quando le serate sono particolarmente fredde, chiama qualche amico a casa tua per giocare a giochi di società. Questa attività non solo è perfetta per contrastare la malinconia invernale e l’apparente isolamento sociale ma è anche utile per migliorare le tue capacità intellettuali. Uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine ha dimostrato che giocare a giochi di società mantiene il cervello giovane e attivo e lo proteggerebbe dalla demenza senile e dal morbo d’Alzheimer. 

E tu hai la tua routine invernale?