Hai pensato – e ripensato – se hai chiuso il gas uscendo di casa? Oppure non ti ricordi se hai chiuso a chiave la porta? Non ti ricordi e perciò torni indietro? Non ti preoccupare, è meno grave di quello che sembra. Soprattutto, non sei l’unica persona a cui succede. Le preoccupazioni che ti assalgono sono normali, non è un’ossessione … Per il momento.

Le preoccupazioni non si trasformano in ossessione da un giorno all’altro. All’inizio sono impercettibili, poi crescono, ma non ti sembrano così gravi; poi riconosci di avere un’ossessione e cerchi di risolverla da solo finché non inizi ad avere problemi al lavoro, in famiglia, con gli amici. Quindi, riconoscere il grado di intensità è la chiave per evitare che un pensiero si trasformi in ossessione e possa diventare dannoso per te e la tua qualità di vita.

Se riesci a capire che hai un’ossessione (o piú ossessioni) che non pone grandi problemi nella vita quotidiana, puoi cercare di risolvere questo problema con tecniche di rilassamento.

Immagina una nonna che accende una candela in Chiesa affinché suo nipote faccia bene l’esame. O le canzoni che canticchi nel tuo cervello di cui non riesci a liberartene. O le culture che pregano perché piova. Queste piccole ossessioni non danneggiano nessuno e non rappresentano un problema nella vita di tutti i giorni. Perciò, non hai bisogno di fare niente.

Tuttavia, ci sono altri tipi di pensieri che intrappolano la mente in un circuito vizioso e che catturano spesso la tua attenzione. Si chiamano DOC (Disturbo Ossessivo Compulsivo).

Ci sono alcuni trucchi che puoi usare per tenerli sotto controllo.

Vediamone un paio.

Photo by Claudio Schwarz on Unsplash

Se, per esempio, ti lavi le mani troppo spesso, prova a contare effettivamente quante volte te le sei lavate. Pensa quindi all’assurdità di farlo così spesso perché lavarsi bene le mani una volta dovrebbe essere sufficiente, e farlo due volte dovrebbe darti tutte le garanzie di pulizia.

Se la tua paura è quella di infettarti sull’autobus, perché tocchi manopole, sbarre, porte, usa dei guanti ogni volta che ci vai o prendi con te un gel idroalcolico da usare appena scendi (molto utile anche per il Covid).

L’importante è riuscire a razionalizzare i tuoi pensieri ricorrenti e trovare delle soluzioni per controllare. Se proprio non ci riesci, dovresti però consultare un professionista (medico, psicologo, coach) che possa aiutarti a non trasformare le tue preoccupazioni in ossessioni.

Sappi anche che la genetica puó essere una causa della tua ossessione. Se sei molto emotivo/a e hai difficoltà a controllare i tuoi impulsi, sei in un certo senso predisposto/a. Anche l’esposizione a modelli ossessivi in ​​famiglia, che trasmettono i valori dell’ordine, delle norme, del non sbagliare, possono essere una causa. Personalità altamente esigenti, perfezioniste, rigide, eccessivamente ordinate, inflessibili e riluttanti a delegare compiti sono anch’esse più inclini a sviluppare un DOC.

I pensieri ricorrenti sono normali fino a quando non diventano delle fissazioni. Ricorda comunque che quasi tutte le cose che ti preoccupano non accadono mai. Prova a farci caso e fammi sapere.

Photo by Brett Jordan on Unsplash