La crisi climatica è una delle maggiori sfide che l’umanità deve affrontare. Sempre più persone cercano di vivere responsabilmente e stanno diventando consapevoli che anche piccoli cambiamenti possono avere un impatto positivo sul futuro del nostro ambiente.
È giunto il momento di cambiare. Cambiare drasticamente le tue abitudini e attenersi ad esse può essere difficile. Ma questo è l’unico modo per far rifiorire il nostro pianeta (e anche il genere umano).
Ho trovato il contributo di Smelly Socks and Garden Peas – Return to Past Habits – alla serie gestita dal Climate Change Collective, del quale faccio parte, molto interessante.
Ecco qui il mio adattamento del post di Smell.
Ci sono molte lezioni e abitudini che possiamo imparare dai nostri antenati quando si tratta di come vivere in modo sostenibile, riducendo al minimo il nostro impatto nell’ambiente. Molte delle azioni dannose di oggi sono intrinsecamente legate alla vita moderna. Guardare indietro a un’era meno tecnologica, può aiutarci a fare scelte più sostenibili. Per i nostri nonni e bisnonni, la mentalità del riutilizzo e del riciclo (arrangiarsi e riparare) non era guidata dalla consapevolezza dell’impatto ambientale, ma da questioni economiche e di disponibilità.
Ecco alcune buone, vecchie abitudini che potresti introdurre nella tua vita.
Coltiva i tuoi prodotti (se puoi)
Sempre più persone coltivano le proprie verdure come e dove possono. Che si tratti di pomodori ed erbe aromatiche sul davanzale della finestra, o delle fragole sul balcone, ogni passo é buono verso il raggiungimento del cosiddetto chilometro 0.
Indossa un maglione
Questo è un po’ un mantra a casa mia. Ogni volta che mio marito si lamenta che fa freddo, la mia prima reazione è quella di dirgli di mettersi un maglione in piú. Quest’inverno siamo stati bravissimi perché comparando i consumi del primo trimestre 2022 con quelli del 2023, abbiamo scoperto di aver consumato decisamente meno. Così, non solo abbiamo speso meno, ma abbiamo pure ridotto le nostre emissioni di CO2, facendo del bene all’ambiente.
Riutilizzo dell’acqua
Quando lavi le verdure, o cuoci la pasta o il riso, perché non conservi l’acqua? Potresti riutilizzarla per lo sciacquone del WC.
Porta i tuoi elettrodomestici rotti a riparare
Ormai questi laboratori sorgono un po’ dappertutto. Generalmente un gruppo di volontari si rende disponibile una o due volte al mese, o anche a settimana, per aiutare a sistemare gli elettrodomestici che non funzionano più. Piuttosto che sostituire un tostapane perché un filo fa contatto, portalo in uno di questi laboratori e lo sistemeranno.
Usa i vestiti fino a quando non sono consumati
L’opposto del fast fashion, vero? Chiediti: “Ho davvero bisogno di un altro paio di jeans? Sono rovinati a tal punto da non poterli più mettere?”
Su Internet trovi tanti consigli per dare nuova vita a un abito vecchio, ma se proprio quei jeans non li vuoi più perché non te li vedi più bene addosso, non buttarli via, portali piuttosto in un negozio di beneficenza o di seconda mano, dove potresti comprarne un altro paio per te.
Allora sei pronto per tornare indietro nel tempo, adottando qualche buona vecchia abitudine?