Il mango è conosciuto come il simbolo di saggezza. Un testo vedico racconta come il mango sia diventato un pomo della discordia tra il dio Ganesha e suo fratello dio Kartikyea. Ecco qui la storia.

Il protagonista è Ganesha, tipicamente raffigurato con una testa di elefante provvista di una sola zanna, ventre pronunciato e quattro braccia. In questo caso Ganesha è nelle sue vesti di bambino (Bala Ganapathi) e nelle sue quattro mani tiene: una canna da zucchero, un dolce, un ramo ed un frutto dell’albero di mango. Ed è proprio questo mango al centro della storia.

Quel giorno il piccolo Ganesha era a casa in compagnia del fratello Kartikeya, un giovane prestante che si muove a cavallo di un meraviglioso pavone indiano, e dei genitori, il padre Shiva e la madre Parvati, quando arrivò a far visita alla famiglia il viandante Narada

Narada era un saggio viaggiatore, che spesso si comportava un po’ da impiccione e talvolta provocava conflitti tra gli dèi solo per divertirsi. Vedendolo arrivare Shiva e Parvati sentirono subito aria di guai, ma il dovere di ospitalitá imponeva loro di invitarlo in casa e dargli il benvenuto.

“Grazie per avermi accolto! In cambio vi offrirò questo bel frutto” disse Narada, tirando fuori dalla propria tasca un meraviglioso mango ed offrendolo a Shiva. “Grazie a te saggio Narada – rispose Shiva – ma lascia che io lo doni a colei che amo, Parvati”. Shiva porse così il frutto a Parvati, che però, vedendo che i suoi due figli sembravano assai incuriositi da quel bel frutto, disse, “Grazie, ma questo dono mi farebbe assai più felice se saranno i miei figli a riceverlo”. 

Prese quindi il frutto e stava per dividerlo in parti uguali, quando Narada la fermò. Questo frutto non può essere diviso! Deve essere mangiato da una sola persona”. Shiva e Parvati capirono l’inganno di Narada, perché a quel punto entrambi i loro figli desideravano quel frutto.

“Perché non facciamo una gara – suggerì allora Narada – ed il vincitore otterrà il frutto”. Shiva e Parvati, sospirando, accettarono la proposta.

“Sarà una gara di velocità: il primo dei due bambini che correrà 3 volte intorno al mondo intero, vincerà il prezioso mango”. Al sentire queste parole di Narada, il piccolo Ganesha si vide spacciato. Come poteva lui, con le sue piccole gambe, competere in velocità con il fratello Kartikeya, così agile, slanciato e capace di cavalcare quel rapidissimo pavone? Ma ormai la cosa era decisa e così Narada diede il via. 

Kartikeya partì rapido come il vento per compiere rapidamente 3 giri intorno al mondo e tornare a casa. Come rientrò trovò Narada, i suoi genitori e suo fratello Ganesha, che aveva in mano il mango. Stupefatto dalla cosa, lui che pensava di avere la vittoria in tasca, esclamò “Come ha fatto Ganesha a vincere il frutto!”. “Vedi Kartikeya – gli rispose sua madre Parvati – mentre tu correvi rapido intorno al mondo, Ganesha ha compiuto tre piccoli giri intorno a me e a vostro padre Shiva, perché noi siamo tutto il suo mondo“.

Nella competizione tra i due fratelli mentre Kartikeya sfrecciava sul suo Pavone, Ganesha girò tranquillamente attorno ai suoi genitori, definendoli come il suo mondo.

E’ da questa vittoria saggia di Ganesha che il mango divenne noto come il frutto della Saggezza.

Questa storia mi ricorda un po’ quella della Lepre e la Tartaruga.

Tu cosa ne pensi?