Dall’inizio della guerra contro la Russia, in Europa stiamo vivendo una crisi senza precedenti. I governi ci hanno consigliato di ridurre il nostro consumo energetico e anch’io sto cercando di adeguarmi a queste indicazioni, anche se, devo ammetterlo, a volte è difficile.

Tuttavia, ho scoperto che facendo piccoli passi, non solo si puó risparmiare energia (e denaro) ma si contribuisce anche a proteggere l’ambiente riducendo le emissioni.

Le famiglie generano circa un quarto di tutte le emissioni dirette di CO2 prodotte oggi nell’UE. E lo sapevi che tre quarti dell’energia utilizzata dalle case in tutta l’UE è destinata al riscaldamento e al condizionamento?

Vediamo quindi come è possibile ridurre il consumo energetico contribuendo alla riduzione delle emissioni nello stesso tempo.

Riscaldamento e Condizionamento
  • Non surriscaldare l’acqua.  Imposta la tua caldaia a una temperatura massima di 60°C per farla funzionare in modo efficiente.
  • Usa il termostato con saggezza.  Sapevi che la tua casa non si riscalda più velocemente se alzi il termostato? Aumentare la temperatura fa alzare la temperature massima nella tua casa.
  • Chiudi le tende o le persiane nelle giornate calde per ridurre la luce del sole che entra nella tua casa.
  • Quando fa caldo usa un ventilatore.  I ventilatori consumano molta meno energia rispetto ai condizionatori d’aria.
Isolamento
  • Sostituisci le finestre con vetri singoli con quelle con doppi vetri. Le finestre con doppi vetri perdono il 50-70% in meno di calore. Oggi poi esistono anche a triplo vetro.
  • Non puoi installare i doppi vetri?  Tende spesse o pannelli isolanti rimovibili ridurranno il flusso di aria fredda nella tua casa.
  • Gli spifferi possono causare una grande fonte di perdita di calore.  È possibile risparmiare energia sigillando gli spazi vuoti intorno alle finestre e mettendo anti-spifferi sotto le porte. Anche chiudere i buchi della serratura può fare la differenza!
  • Isola i serbatoi dell’acqua calda, i tubi di riscaldamento centralizzato e le cavità delle pareti.  Se non è possibile isolare in questo modo, monta riflettori isolanti sulla parete dietro i radiatori.
In cucina
  • Acquista elettrodomestici ad alta efficienza energetica.  Quando acquisti un elettrodomestico controlla che sia ad alta efficienza energetica leggendo la valutazione del produttore.  La valutazione varia da A+++ (più efficiente) a G (meno efficiente). Una lavastoviglie A+++ utilizza solo la metà dell’energia utilizzata di una lavastoviglie di classe D.
  • Controlla che il tuo forno sia sigillato correttamente.  Se devi sostituire il forno, scegli un modello di classe A: questo potrebbe farti risparmiare circa € 200 nel corso della sua vita rispetto a uno di classe D.
  • Evita di lavare i piatti a mano se hai una lavastoviglie.  Le lavastoviglie moderne consumano meno acqua ed energia – e la maggior parte ha una modalità “Eco” – ma usala solo quando è piena!
  • Fai bollire solo una volta l’acqua di cui hai bisogno.  Se hai lasciato l’acqua calda in un bollitore solo per pochi minuti, non è necessario metterlo in funzione un’altra volta. L’acqua sarà ancora calda.
Lava in modo intelligente
  • Riempi la lavatrice.  Non fare un lavaggio se hai solo pochi capi di abbigliamento. Aspetta fino a quando hai un carico completo, ma non superare il peso massimo consentito.
  • Scegli la temperatura più bassa. Oggi i detergenti sono così efficienti che puliscono la maggior parte dei vestiti anche a basse temperature.
  • Seleziona l’opzione “riduci tempo”, se disponibile nella tua lavatrice.
  • Salta il ciclo di prelavaggio se i tuoi vestiti non sono molto sporchi.
  • Evita l’uso di un’asciugatrice, se possibile.  Un ciclo di asciugatrice può utilizzare il doppio dell’energia rispetto a un ciclo medio di lavatrice.
Risparmia energia elettrica
  • Sostituisci le lampadine a incandescenza o alogene con quelle a LED, più efficienti dal punto di vista energetico.  Una lampadina a LED ti fa risparmiare perché dura circa 20 anni.
  • Spegni i tuoi dispositivi. I dispositivi connessi a Internet come smart TV, stampanti e console di gioco del 2016 o prima possono utilizzare fino a 80 watt di elettricità quando sono in modalità standby. È possibile utilizzare una singola ciabatta multi-presa per spegnerli tutti insieme.
  • Chiedi al tuo fornitore di energia informazioni sull’installazione di un contatore intelligente.  I sistemi di misurazione intelligenti per gas ed elettricità potrebbero ridurre del 3% il tuo consumo di energia.
  • Scegli l’energia verde. La maggior parte dei fornitori di energia offre tariffe elettriche “verdi”, che supportano l’espansione delle fonti di energia rinnovabile come l’eolico e il solare. Se sei proprietario del tetto di casa tua, potresti considerare l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici per generare acqua calda e parte dell’elettricità.

Cosa sei pronto a a fare per ridurre il tuo consumo energetico, risparmiando soldi e aiutando l’ambiente?