Lille, 2018, Yolande, anziana signora di 85 anni, vive da sola. Ha dei figli e dei nipoti ma vivono lontano da lei. A Yolande non piace abitare da sola e ha anche bisogno di un po’ d’aiuto nelle sue faccende quotidiane.
Allo stesso tempo, Sandrine, giovane madre single che ha ripreso i suoi studi da infermiera, cerca un alloggio per lei e sua figlia. Ma gli affitti sono cari.
Spulciando gli annunci su Internet, Sandrine vede un’offerta molto più bassa della media del mercato. Lei non lo sa ancora, ma è l’annuncio che ha messo Yolande.

Grazie ad un’associazione, Yolande propone di condividere la sua casa in “affitto intergenerazionale e solidale”. Con questo contratto di nuovo tipo, una persona sola con più di 60 anni, può condividere la sua casa con qualcuno di meno di 30 anni.
La persona in affitto beneficia di un affitto molto più basso del normale. In cambio, si impegna a vivere con la persona anziana e ad aiutarla nelle faccende quotidiane.
Questo tipo di coabitazione è incoraggiato dallo stato francese che lo ha addirittura inquadrato in legge nel 2018. Lo scopo è quello di aiutare i giovani a trovare un alloggio a prezzi abbordabili, rendendo meno sole le persone anziane. Sandrine allora si trasferisce con sua figlia da Yolande e ricreano una vera piccola famiglia. Sandrine aiuta Yolande a fare la spesa e a pulire la casa, mentre Yolande a volte si occupa della piccola e va anche a prenderla a scuola. Così facendo, si sente di nuovo una giovane nonna!
Cosa ne pensi di questo tipo di convivenza?
