Ai giorni nostri constatiamo che tanti lavori sono scomparsi o stanno scomparendo. Quelli che non stanno scomparendo, subiranno delle trasformazioni importanti. Come prepararsi?
In futuro ci saranno più lavoratori autonomi che dipendenti. La flessibilità e la formazione continua saranno necessari perché ci sarà bisogno di passare da una competenza all’altra in funzione del bisogno del lavoro o del progetto del momento.
Oltre al proprio network professionale sarà necessario sviluppare la propria identità professionale. Più questa sarà chiara e coerente, più le tue competenze risalteranno e più possibilità avrai di essere notato/a.
Per poter costruire la tua identità professionale devi agire nei social media mettendo in evidenza due aspetti:
1. Professionale: esperienza, conoscenze, idee;
2. Personale: valori, impegno, filosofia di vita, senza parlare della tua vita privata a meno che non abbia delle implicazioni nel lavoro / progetto.
Che si tratti di lavoro dipendente o di lavoro autonomo, il futuro appartiene a coloro che si formano in continuazione non solo nel campo legato alle nuove tecnologie, ma anche per rafforzare le proprie capacità d’intervento in situazioni diversificate e più o meno complesse.
Le competenze si possono acquisire non solo partecipando a corsi di formazione ma anche con la gestione di progetti nuovi, o iniziando nuove esperienze lavorative. Cerca di anticipare le tendenze e di crearti una nicchia esclusiva.
Lavorare nell’incertezza del futuro (contratti interinali, a tempo determinato, lavoro autonomo) significherà non solo saper gestire le proprie finanze tra uno stipendio e l’altro, ma anche una certa inquietudine interiore, causata dalla tua visione del futuro, la tua identità personale e dalla riflessione sui tuoi valori. Dovrai quindi sviluppare la tua intuizione, apprendere sempre meglio la gestione dei progetti e ad indirizzare velocemente le tue esperienze trasformandole in valore aggiunto per gli altri.
In sintesi, la possibilità di lavorare in futuro sarà basata sulla tua volontà di apprendere e di sviluppare una grande resilienza, per poter influenzare il tuo ambiente, l’organizzazione per la quale lavori e persino la società tramite lo sviluppo di:
- una forte identità professionale;
- senso e valori adeguati;
- formazione continua.
Non sai da dove iniziare? Scrivimi e cercheremo un percorso insieme!