Camminare e meditare sono due potenti rimedi anti-stress. Praticarli insieme porta dei benefici fisici e psichici enormi.  Dieci minuti al giorno sono sufficienti e si può praticare la meditazione camminando in un qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo. Nessuna scusa dunque! Vuoi provare?

La camminata meditativa, sia in piena natura che nel caos cittadino, permette di liberarci dallo stress quotidiano.

Camminare di per sé fa bene alla salute. Permette di prevenire le malattie cardiovascolari e il male alla schiena, per esempio. Siccome normalmente quando si cammina non si fa altro che camminare, perché non combinare questa pratica con la meditazione? Ecco 6 consigli su come fare.

  1. Mantieni la schiena dritta.
  2. Sincronizza il respiro sui tuoi passi, mantenendo un ritmo di camminata tranquillo.
  3. Prendi coscienza del tuo corpo: concentrati sui tuoi piedi, sulle tue gambe, sul movimento, sul contatto con la terra. Cerca di eliminare le tensioni e di concentrarti sui passi.
  4. Concentrati sulle sensazioni che questa pratica ti procura. Sono piacevoli? Il tuo corpo si rilassa? La tua mente si distende?
  5. Sposta quindi la tua attenzione sulle tue emozioni. Che cosa senti? Non giudicare le emozioni che provi, lasciale andare, osservale da spettatore.
  6. Finisci la pratica restando in piedi, contemplando la sensazione di pienezza e ringrazia il corpo e la mente per questa bella passeggiata meditativa.

Non cercare di non pensare. Pensare é l’attività del cervello, é impossibile fermarlo! Cerca piuttosto di approfittare del momento di distensione che stai vivendo, di prendere coscienza del tuo corpo e delle tue emozioni senza che questo influisca sul tuo umore e senza giudicare.

Praticando regolarmente la passeggiata meditativa, ti sentirai sempre più equilibrata e in pace con te stessa.